Questo documento contiene:
La possibilità per chiunque di acquistare qualsiasi cosa da qualsiasi luogo e in qualsiasi ora del giorno o della notte offre delle opportunità incredibili a tutti noi abitanti del villaggio globale. Purtroppo, però, alcuni abitanti di questo villaggio non hanno a cuore i nostri interessi. Un tipo di frode esistente prevede l'invio di assegni o bonifici bancari fraudolenti solitamente tramite il servizio UPS Next Day Air® o in risposta a un annuncio online o nel contesto di un'offerta di lavoro fraudolenta. È opportuno non dare per scontato che il metodo di consegna sia automaticamente legato alla legittimità del contenuto del pacco.
Se si riceve un assegno o un bonifico bancario inatteso, molto probabilmente è di origine fraudolenta. È consigliabile sospettare anche se si riceve un assegno o un bonifico per un importo superiore a quello atteso. Si potrebbe ricevere un'e-mail che richiede di ritirare in contanti o depositare il denaro e restituire la parte in più tramite Western Union o altri mezzi. Il malvivente concede all'utente di tenere una parte del denaro, ostentando una falsa generosità, dal momento che l'assegno originale è probabilmente falso o scoperto. Anche se la banca potrebbe inizialmente ritenere legittimo l'assegno o il bonifico bancario, in un secondo momento potrebbe rimandarlo indietro al cliente per coprirlo.
In tempi passati, ai truffatori poteva servire "una faccia onesta". Ai criminali di oggi, per compiere una truffa serve ancor meno: un sito Web dall'aspetto rassicurante o un indirizzo e-mail.
Monitoriamo regolarmente i siti in Internet per proteggere i nostri clienti dall'uso non autorizzato del marchio UPS. UPS tiene sotto controllo e ricorre contro qualsiasi uso non autorizzato o non concesso in licenza della sua proprietà intellettuale (marchi commerciali, copyright, brevetti e segreti commerciali) di cui sia a conoscenza. Si tenga conto del fatto che alcuni siti web fraudolenti possono avere l'aspetto rassicurante e onesto di un sito UPS. Per essere sicuri di accedere a un sito web UPS autorizzato, digitate l'indirizzo del sito con estensione "www.ups.com" o "international.ups.com" piuttosto che cliccare su un collegamento integrato in un'altra fonte.
Le e-mail fraudolente si presentano in molte forme diverse e sono delle azioni non autorizzate di terzi non associati a UPS. I messaggi e-mail indicati come "phishing" o "spoofing" stanno diventando sempre più comuni e possono sembrare messaggi legittimi in quanto comprendono marchi, colori o altri contenuti legali dell'azienda. Per una maggiore protezione personale, è necessario acquisire familiarità con questi metodi di frode:
Per evitare questo fenomeno, UPS non richiede mai pagamenti, informazioni personali e finanziarie, numeri di codice cliente, ID, password, copie di fatture senza che questo sia stato richiesto dall'utente tramite e-mail, posta normale, fax o specificamente in cambio del trasporto di beni o servizi. UPS declina qualsiasi responsabilità per qualsiasi costo o somma versata come conseguenza di attività fraudolente.
La consapevolezza dell'esistenza dei messaggi e-mail fraudolenti e dei tentativi di phishing è di vitale importanza per la protezione personale contro furti o altri reati. Elementi comuni che identificano un'e-mail potenzialmente fraudolenta:
Alcune comunicazioni UPS legittime potrebbero essere inviate tramite e-mail con un collegamento "epackage" contenuto nell'e-mail. Questi messaggi sono pensati per aumentare la protezione dei dati sensibili e il collegamento associato comincia sempre con https://ftp2.ups.com.
Visualizza esempi di email fraudolenteApri il link in una nuova finestra
Oltre ai siti web e alle e-mail fraudolente, i malintenzionati potrebbero utilizzare anche il telefono, il fax, lettere e altri sistemi di comunicazione per cercare di rubare i dati personali dell'utente. Queste comunicazioni fraudolente sono azioni non autorizzate di terzi non associati a UPS. Le comunicazioni fraudolente i cui autori si spacciano per personale UPS potrebbero indicare che c'è un pacco in attesa di consegna. Queste comunicazioni richiedono in genere informazioni personali e/o pagamenti anticipati per ricevere un pacco o segnalano l'esigenza di aggiornare il vostro account richiedendo dati personali o una copia della vostra fattura UPS.
Se UPS contatta i propri clienti per informazioni legate a un pacco, il rappresentante UPS è sempre in grado di fornire un numero di ricerca che l'utente può verificare sul nostro sito web. Il cliente potrebbe inoltre venire periodicamente contattato da UPS in merito a offerte di servizi o a fini di marketing, ma in questi casi è sempre possibile verificare il numero di telefono richiamando prima di compiere altre azioni.
In caso di dubbio sulla validità di una comunicazione, chiedere nome, cognome e numero di telefono del chiamante.
Nota: se hai effettuato un pagamento online tramite carta di credito o contanti alla consegna (dazi di trasporto e/o doganali), potresti essere contattato telefonicamente dal nostro ufficio fatturazione nel caso in cui mancassero dati necessari per emettere la fattura.
È possibile evitare di cadere nella maggior parte delle frodi relative a lavori da svolgere a casa insospettendosi per promesse di pagamento non realistiche per servizi che non richiedono esperienza o per richieste di pagamento anticipato prima di spiegare i dettagli specifici. Alcune di queste frodi sono tuttavia difficili da individuare e potrebbero generare una responsabilità diretta dell'utente. Alcuni esempi identificati:
Le soluzioni di ricerca UPS mostrano l'avanzamento della tua spedizione in ogni fase, in ogni città e ovunque nel mondo.
Servizi di qualità che vanno oltre la spedizione e ricerca per aiutarti ad espandere la tua attività.
Pensate di aver ricevuto un'e-mail falsa da qualcuno che si spaccia per UPS? Inoltrate l'e-mail all'indirizzo fraud@ups.com e cancellatela dal vostro account di posta elettronica.